top of page
bd9ce3c3b44e1e116ad30829c2e70adb_edited.

Su La Prosciutteria di Firenze

LA NOSTRA STORIA

La Prosciutteria nasce a Firenze in via de’ Neri, nello storico quartiere di Santa Croce, come punto vendita, spaccio, della nostra azienda di Montespertoli. 
Infatti è sulle colline del Chianti dove produciamo vino e olio che tutta la magia ha inizio. 
Ad oggi sono molti i locali sparsi in tutta Italia dove veleggia la bandiera de La Prosciutteria di Firenze: vessillo di fiorentina simpatia e toscanissimo gusto ci proponiamo come quel posticino speciale, accogliente ed informale, senza fronzoli ma con tanto gusto dove il rapporto qualità prezzo è lo stesso che trovi quando vai a mangiare da tua nonna (ok abbiamo esagerato, la nonna non si batte ahahah)


La Prosciutteria non è un ristorante: è un luogo dove si mangia, si beve, si sta in compagnia. 

Embè, che differenza c’è con un ristorante qualsiasi? La differenza è abissale: se in un ristorante qualsiasi trovi prodotti non artigianali, non della zona, non tipici, insomma “prodotti NON”, a La Prosciutteria trovi solo il meglio della tradizione enogastronomica Toscana ed Italiana.

Chi siamo: Chi siamo
118293041_1599166753596011_6502796731773

Vintage Style

Un'esperienza gustativa completa deve comprendere tutti i sensi e se è vero che prima di tutto si mangia con gli occhi, da noi le vostre pupille faranno una vera abbuffata!
Il nostro scopo è far sognare i nostri clienti come se una macchina del tempo li avesse catapultati in una vecchia “bottega-osteria” fiorentina anteguerra. 
I nostri locali sono fatti tutti con pezzi originali di recupero. Tutto è veramente Vintage. 


Le cassette della frutta di un agricoltore di Bergamo diventano scaffali o sgabelli, così come le latte delle acciughe diventano lampadari, i banchini di una scuola del Chianti diventano i tavoli di Milano Navigli, le mattonelle in graniglia di marmo di una Villa di Fiesole decorano il retro-banco di Siena, le imposte di un convento di Arezzo diventano piani per i tavoli a Brescia e Firenze, il cassettone con marmo della nonna diventa un fasciatoio nel bagno di Bologna.

Chi siamo: Chi siamo
Senza titolo-1 (1).jpg

E poi tanti tanti documenti scritti a mano…perché carta canta!

A Milano Brera una lettera autografa e piuttosto polemica di Salvatore Ferragamo, a Bologna i listini con i prezzi del mercato della frutta del 1868, a Firenze lettere di amanti e documenti militari della divisione Sommergibilisti di stanza in Albania durante la seconda guerra mondiale, a Siena libretti universitari degli anni 30 e le ricevute di acquisto del bestiame con i prezzi in tre diverse valute, scudo toscano, lira e la moneta di occupazione, i napoleoni. In San Frediano di Firenze i dipinti di due papi del 700, il lavandino di un treno, una collezione di barattoli e strumenti da gelatiere in alluminio, specchiere antiche, addirittura un teatrino dei pupi e le tante lettere dei debiti di un nobile decaduto :-D 


Visitare i nostri locali è una continua scoperta, basta essere curiosi e osserva tutto con gli occhi attenti e stupiti di un bambino. 

Chi siamo: Chi siamo
germanbutcher.jpg

COSA VENDIAMO … E PERCHE’ LO FACCIAMO

Per richiamare questo tempo passato abbiamo deciso di permettere a tutti di far entrare nella propria casa un qualcosa che richiamasse un ricordo lontano: che sia per i materiali (come le stoviglie in metallo) o per le decorazioni (come le illustrazioni sui block notes o le bottiglie in vetro) o per quello che rappresentano nella memoria della tradizione (come il tagliere d’ulivo o il tegame della nonna); Abbiamo deciso di aprire questo “spaccio” online per diffondere il verbo che il “Vintage… Profuma di Casa” e in ogni Casa che si rispetti dovrebbe esserci un po’ di quel profumo di tradizione passata.

Chi siamo: Chi siamo
Chi siamo: Pro Gallery

Tel. 0571 670224

Via Ribaldaccio 100, Montespertoli, Fi

  • Facebook
  • Instagram

©2020 di La Prosciutteria Firenze

bottom of page